Passa ai contenuti principali

Caratteri della poesia del 900

Per i Simbolisti a partire da Baudelaire la poesia è fatta di immagini ed evocazioni, tesa a scoprire le corrispondenze e i rimandi ( Uso di analogia e similitudine e in generale dei traslati o tropi)
Mata Zambrono “filosofia e poesia”
 Altra caratteristica la ricerca esasperata della forma ( avantesti di Ungaretti.)
Lotman e i formalisti russi Sguazzano in questa belletta. Vedi posta


  1. commistione poesia prosa (linea lombarda anni 60 Loi, Erba, Giudici)
  2. Frequenti forestierismi e recuperi depialettali ( molti poeti sono traduttori: Unga, Caproni, Montale, Luzi)
  3. Ironia e autoironia
  4. Rare misure regolari
  5. Poche rime e strane
  6. Ricorre il parallelismo
  7. Prevale il frammento ( si guarda al pezzetto, non al testo complessivo)
  8. Alternanza detto/non detto (gli spazi bianchi dicono tanto)
  9. Sinestesie
  10. Tecnicismi specialmente nell’ambito lessicale (termini tecnici, scientifici, botanici etc...)
  11. Conglomerati lessicali figli del Futurismo 
  12. Parole singolari al plurale 
  13. Si sopprime l’articolo determinativo 
  14. Uso assoluto dell’indeterminativo
  15. Grande attenzione al verbo (forme nominali ellissi)
  16. Ordine SVOL distrutto
  17. Uso transitivo dei verbi intransitivi 
  18. Essenzialità e paratassi
  19. Incisi e parentetiche
  20. Frequenti le interrogative
  21. Recupero e reinvenzione dei versi antichi
  22. Non mancano tentativi di riorganizzazione (Saba, Unga, Montale che si commenta)
  23. Variatio
  24. Discorso diretti e di più soggetti
  25. Incipit ed esplicito ricorrenti (frammentazione interna ma circolarità interna)
  26. Poesia narrativizzata (Caproni, Pasolini, Erba, Sereni, Loi)
  27. Temi ricorrenti: viaggio, l’isola,mare-acqua, madre/donna/madonna, memoria, nascita/morte, esilio, patria/terra/guerra, sofferenza, amore/passione, lavoro umano e industria (Volponi, Bigiaretti e la linea marchigiana) paesaggio, tempo cronotopico

Commenti

Post popolari in questo blog

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone, Giuseppe Ungaretti

Da lechat93.wordpress.com [...] un suggestivo viaggio alla scoperta di Giuseppe Ungaretti, quello più complesso e allegorico. Le sue parole dicono sempre di più di quel che sembra, chiaro, l’avevamo capito, ma che potesse arrivare a tanto non l’avrei mai immaginato. Classicità e modernismo, Virgilio e Leopardi, Tasso e Freud.. Che dire..ce ne sarebbero di cose da dire. Forse un giorno (magari a luglio) metterò insieme gli appunti di oggi perché ne vale davvero la pena! Per il momento non posso far altro che riportare le parole di Ungaretti che nascondono così tanti significati e, ancora una volta, essere felice. Perché sarà sciocco ma queste cose mi fanno sentire viva, privilegiata, fortunata e estremamente felice. * dimenticavo.. ecco come Ungaretti parla della sua opera: “Sono 19 cori che vogliono descrivere drammaticamente il distacco  degli ultimi barlumi di giovinezza da una persona, oppure da una  civiltà, poiché anche le civiltà nascono, crescono, declinano e  muoiono. Qu

La bottega dello storico: l'incoronazione di Carlo Magno

Lo Storico è lo scienziato che si occupa  di scrivere la storia degli avvenimenti che hanno coinvolto l’umanità. Come fa? Come lavora uno storico? Innanzitutto va chiarito che lo storico scrive la sua interpretazione dei fatti basandosi sulle fonti storiche. Il procedimento si articola in cinque fasi: Si ricercano le fonti   Si analizzano le fonti e si stabilisce se sono vere o false  Si catalogano documenti e reperti, si determina la loro provenienza e se ne propone una datazione.  Si confrontano le fonti  Si collocano i fatti in ordine cronologico e se ne propone un'interpretazione. raccontano. 25/12/800: L'incoronazione di Carlo Magno, un confronto tra le fonti  a cura di Camilla Galeazzi e Kevin Paoltroni L’evento dell’incoronazione è ampiamente documentato, ma sul modo in cui questa avvenne le fonti presentano per ognuna sfumature e particolarità di notevole interesse. Dell’incoronazione imperiale possediamo sei diversi resoconti. Quattro di

Lezione V: Primi documenti e primi testi in volgare

https://www.raiplay.it/video/2017/03/Il-tempo-e-la-Storia---La-nascita-della-lingua-italiana-del-13032017-a63a8cc8-b540-4a85-876d-d26a4d23afd7.html Tra latino e italiano: i primi documenti in volgare  (da  Luzappy.eu  e altri) La frantumazione politica dell’Impero romano non distrusse la cultura lati­na, intesa qui come lingua quotidiana; aggiunse invece elementi nuovi, per trasformare sempre più, nonostante la volontà frenante della scuola e dei grammatici, il sistema linguistico. Anche i Longobardi furono veicolo di novità, fin quando nel 774 Carlo Magno li sconfisse, per poi rifondare l’impero, volendo ricom­porre l’unità politica, religiosa, culturale (e, perciò, linguistica). Ma una lingua non si impone; il popolo, disperso nelle campagne dei feudatari o accolto nelle corti, continuò a sentire sempre più incomprensibile il latino, che proprio per la riforma carolingia, diventava «altra lingua» rispetto a quella parlata dalle masse ed ormai era soltanto la lingua ufficiale